I docenti che avresti sempre voluto avere,
ora prenditeli.
I docenti che avresti sempre voluto avere,
ora prenditeli.
Lezioni dedicate meritano figure qualificate e competenti: amici, colleghi, esperti del mondo musicale, della comunicazione, dello spettacolo, vi offrono tutto il loro sapere e sono sempre pronti a rispondere alle vostre domande e curiosità. Forse li avrete visti durante le notti milanesi dirigere palchi, ai comandi di regie audio, suonare in tv oppure su una rivista: li abbiamo raccolti tutti uno ad uno, e da anni ci aiutano a crescere. Forse un giorno ci sarà anche la vostra foto qui sotto.
Sanno molte cose,
chiedi a loro.
Sanno molte cose, chiedi a loro.

Andrea Pontiroli
Ceo – Cofounder Santeria S.p.A.
Lavora a Milano nell’organizzazione di spettacoli dal 2003, periodo in cui ha ricoperto tutti i ruoli possibili così da imparare e comprendere il funzionamento degli eventi.
È stato fondatore del Circolo Magnolia, Santeria Milano e Godzilla Market.
È docente del corso di “Marketing Management e Comunicazione della Musica” e “Tour Manager e Produzione Musicale” della Scuola di Produzione Artistica di Santeria di cui è fondatore.
Dal 2014 al 2016 è stato docente al Master di Comunicazione Musicale presso Università Cattolica di Milano.
La sua filosofia è “Studiare ed aggiornarsi è fondamentale per lavorare nello spettacolo così non mi fermo mai e mi appassiono ad ogni progetto a cui lavoro. Penso che siano i dettagli a fare la differenza.”
Attualmente cura il management di Santeria S.p.A. di cui è Amministratore Unico.
Nel 2012 ha scritto il libro didattico: “Un Concerto da Manuale – Soluzioni semplici per organizzare spettacoli” pubblicato in un’edizione aggiornata nel 2018 dopo quattro ristampe e nel 2022 ha pubblicato il suo secondo libro “Nuove Economie della Musica“.

Filippo Giorgi
Marketing Strategist, Press office, Artist Manager, Teacher and Music Addicted
Filippo Giorgi in arte Dj Filo è un appassionato di musica black che ha fatto della disciplina del deejaying e del business discografico la sua vita.
Fin dall’eta di 14 anni si avvicina ai giradischi, successivamente, lavorando per Smc Italia e LoudPromotion, diventa manager di Ghemon, Kiave, Mecna, Marianne Mirage e la giovane Anna.
La passione per la tecnologia applicata al mondo del dj lo porta ad essere un appassionato di software e hardware, ma anche grande collezionista di vinili e di attrezzature d’epoca.

Lucrezia Spiezio
Ufficio Stampa Coco District
Con 11 anni di esperienza, partita da Goigest, entrata poi in Barley Arts e a seguire in WordsForYou, si è messa in proprio creando un suo team e una sua realtà: Coco District. È ufficio stampa di artisti come Paolo Conte, Dargen D’Amico, Chadia Rodriguez, Ensi, Beatrice Quinta, Lovegang126 e tanti altri. Negli anni ha lavorato a diversi Festival tra cui Club to Club, Viva! International Music Festival, Nature Urbane e ad oggi segue la comunicazione di Nameless Festival, Maco Festival, Robot, Limbo e Green Valley Pop Fest. Durante l’esperienza in agenzia ha seguito anche la comunicazione di Vivo Concerti e Cirque du Soleil. Negli ultimi anni ha sviluppato molta esperienza nella lavorazione e promozione della musica rap e hip hop italiana, collaborando per artisti come Don Joe, Ensi e Nerone, Frankie hi-nrg, Mambolosco, MondoMarcio, Noyz Narcos, Onemic, Shiva,Vegas Jones e tanti altri.

Matteo Cantaluppi
Ingegnere del Suono, Produttore e Musicista
Diplomato al SAE Institute di Milano e Pro Tools Official Trainer, vive a Milano. Fondatore dello studio di registrazione Mono Studio, è produttore, fonico, musicista, compositore e docente alle Scuole Civiche di Milano. Ha lavorato, tra gli altri, con Dimartino, Thegiornalisti, Ex Otago, Il Volo, Canova, Le Vibrazioni, Fast Animals and Slow Kids, Dardust, Bugo, Dente, Pinguini Tattici Nucleari, Elodie, Tommaso Paradiso e Francesco Gabbani, ed ha collaborato, in qualità di docente, con alcune tra le migliori scuole italiane e non (SAE Institute, NAM, DBs Berlin, Accademia del Suono).
Ha inoltre pubblicato diversi album sperimentali, tra cui Frontera (uscito per BTF/AMS Records) insieme al pioniere della musica elettronica italiana Giuseppe Banfi, e tre album con il trio ambient P.C.M., usciti per la label californiana n5MD.
Ha pubblicato anche diversi album ambient come solista per alcune etichette statunitensi e inglesi. È inoltre fondatore della Cassis Records & Publishing, etichetta dedicata alla musica strumentale e società di edizioni

Michele Nudo
Head of A&R EMI Records – Universal Music Italia
Nasce in Irpinia nell’anno del debutto di Window 95, a 19 anni approda a Milano per studiare Audio Production al SAE Institute.
Si laurea nel 2017, con il massimo dei voti, discutendo una tesi sulla “Blockchain e le ipotesi di utilizzo nel mercato indipendente discografico italiano”.
Nel 2018 entra come A&R in Virgin Records, una delle tre divisioni di Universal Music Italia.
Nel 2022 assume il ruolo di Head of A&R nella stessa etichetta, che nel 2023 tornerà a prendere il nome di EMI Records.
Segue ogni artista, il suo percorso e le sue potenzialità sfidando ogni convenzione.

Claudio Simonelli
Freelance light designer
Classe 1996, da sempre appassionato di musica, a 12 anni inizia a suonare la chitarra, e questa passione, combinata ad un interesse verso la parte illuminotecnica dello spettacolo, lo porta ad intraprendere la carriera da datore luci.
Laureato in informatica, appena dopo la fine del liceo inizia a lavorare prima come tecnico in situazioni ristrette, come piccoli teatri, eventi e locali.
Grazie alla passione (e alle notti passate a leggere e studiare) riesce ad arrivare a grandi palchi e tournée italiane, con qualche data in Europa, in cui inizia a ricoprire il posto di operatore e datore luci.
Collabora con diverse agenzie e artisti come operatore e light designer, tra cui Fulminacci, Tananai, Villabanks, Gemitaiz e molti altri.

Flavio Beck Basso
Freelance Stage Manager, Direttore di Produzione
Classe 1988. Filosofo mancato (Laurea con lode in Semantica Formale).
Nel 2010 inizia casualmente un percorso professionale nel mondo degli eventi e dei concerti inserendosi al Circolo Magnolia, luogo dove per anni ricopre quasi quotidianamente qualunque ruolo operativo richiesto dalle serate.
Nell’estate 2012 l’ultimo tour degli Amor Fou (“100 Giorni da Oggi”) è il suo primo da tour manager e da allora si specializza in questo masochismo portando i più svariati artisti (dalle orchestre ai DJ) nelle più svariate situazioni (dal Festival di Sanremo alla Sagra dell’Asparago, dallo Sziget di Budapest alle feste patronali in sud Italia, dai palazzetti agli squat illegali), per l’Italia e per l’Europa.
Collaboratore interno dell’agenzia di booking GodzillaMarket sin dalla sua nascita, ne è direttore di produzione dal 2014 al 2018, curando tra gli altri i tour de I Ministri, Le Luci Della Centrale Elettrica, Ghemon, Après La Classe, Mau Mau, Mezzosangue e molti altri.
Come freelance, dal 2018 è consulente e production-manager per le attività di booking/promoter di Humble Srl (Ketama126 “Rehab” tour, tra gli altri) e per OTR Live gestisce sino ad oggi i live di Ghemon e Diodato.
Nell’estate del 2020 è tour manager e coordinatore di produzione per il tour di Antonio Diodato fresco di vincita al festival di Sanremo, nonché dei Calibro 35 – band per cui riveste stabilmente tale ruolo sin dal 2013.

Paolo Catalano
Avvocato
Procuratore e consulente di noti artisti, autori, compositori ed etichette discografiche. Compositore e chitarrista, tra gli altri, per Takagi & Ketra, Boomdabash, Fred De Palma, Giusy Ferreri, Calcutta, Fedez, J-Ax etc..
Consigliere di amministrazione di Platinum Squad Independent Label.
Relatore e docente in convegni e corsi post-laurea nel campo del diritto d’autore e dello spettacolo.

Lucrezia Savino
A&R Universal Music Publishing – Ricordi Italia
Classe 1992, milanese d’adozione con cuore pugliese. Ha studiato sassofono contralto al Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari e si è laureata con il massimo dei voti prima in Lettere Moderne e poi in Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, realizzando due tesi di laurea in collaborazione con il Maestro e premio Oscar Ennio Morricone. Attualmente è A&R manager di Universal Music Publishing Italia.

Federico Dragogna
Musicista, Produttore musicale, ex Giornalista
Cresce scrivendo di musica ed eventi per Mondadori e Rcs, poi a 24 anni lascia tutto per aprire un’etichetta discografica – e nel tempo restante si occupa di comunicazione per locali, festival e concerti. Autore e chitarrista della band “Ministri”- con 6 album e oltre 500 concerti all’attivo in Italia e Europa – è anche produttore artistico per Le Luci Della Centrale Elettrica, Paola Turci, Iori’s Eyes e molti altri.
Nel 2018 firma la sua prima colonna sonora per il film “The Man Who Stole Banksy”.

Stefano Faini
Freelance Backliner
Inizia a suonare la batteria nel 1977 all’età di 9 anni, partecipando tra il 1985 e il 2007 alla realizzazione di 36 tra 7”, EP, LP, CD e K7, nonché a innumerevoli concerti e tours di un buon numero di band, principalmente di impronta 60’s o HC Punx. Nel 1998 dà il via a un’attività di manutenzione e accordatura di batterie rivolta alle sale prova e agli studi di registrazione in Milano e dintorni, inventando una professione inedita ad alta specializzazione. Parallelamente comincia a lavorare come tecnico di palco per diversi services, approdando in breve a una lunga collaborazione con la principale e più longeva società di backline rent in Italia – attività che gli permette di approfondire la conoscenza tecnica e gestionale della batteria e degli altri elementi che vanno a comporre la “linea posteriore” così come è possibile vedere in ogni concerto.

Daniele Falletta
Direttore tecnico Santeria S.p.A.
Da 12 anni alle prese con questa maledetta passione per la musica..musicista da saletta con tendenze da tecnico audio..un po’ questo e,un po’ quello..forse troppo l’uno e poco l’altro,ma anche il contrario..una qualità ma anche un difetto (ma chi non ne ha?)
Diplomato SAE, da 12 anni tra studio (Jungle Sound Station) e live (Ministri, Le Vibrazioni, Dente, Le Luci Della Centrale Elettrica, Selton, Nic Cester, Canova, Ghemon).

Fabio Ferretti
Cultural Project Manager, Event and performing arts Producer
Organizzatore di spettacolo dal vivo e di eventi culturali, è laureato in Storia all’Università di Lettere e Filosofia di Bologna e ha conseguito il diploma di Master in Eventi Culturali all’Università Cattolica di Milano.
Dal 2009 è direttore di produzione del festivalfilosofia, ruolo che ha ricoperto anche per le edizioni 2016 e 2017 di PianoCity Milano e Book City Milano.
Dal 2009 al 2017 è General manager della compagnia Sanpapié dance&physical theatre, per cui ha curato l’organizzazione generale, la produzione e le tournée della compagnia.
Ha lavorato per due edizioni (2007-2008) alla Festa Internazionale del Circo Contemporaneo di Brescia, ha collaborato con il Settore Spettacolo del Comune di Milano, diretto da Antonio Calbi. E’ stato responsabile organizzativo del festival La Fabbrica dell’Uomo, promosso da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, a Milano, ha lavorato come direttore di produzione alla corsa storica MilleMiglia (2011-2014), al Salone del Mobile-DesignWeek di Milano 2012 e dal 2011 al 2014 è stato membro del Consiglio direttivo di Associazione Etre, occupandosi di progettazione internazionale.
È producer per Crono Organizzazione Eventi, brand di produzione di grandi spettacoli di piazza e site-specific a carattere storico.
Da ottobre 2017 è project manager per i progetti speciali per la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto.

Enrico Molteni
Direttore La Tempesta Dischi
Dal 2000 promuove la nuova musica italiana con La Tempesta. Un’etichetta indipendente che è un collettivo di artisti.

Stefano Rocco
Rockit.it, BetterDays
Il suo percorso professionale nasce con un’attitudine che viene da lontano, quando a fine anni ‘80 comincia a navigare nei primordiali network digitali. Nel 1997 partecipa allo sviluppo di Rockit.it e successivamente la sua carriera si svolge all’interno dei nuovi media, tra digitale, marketing, editoria e creatività, seguendo progetti di comunicazione e di business, anche a livello internazionale. Co-fondatore dell’etichetta discografica indipendente Aiuola Dischi, negli anni lavora con diverse aziende tra cui MySpace.com, TheBlogTv, Condé Nast, YAM112003 ed è socio co-fondatore dell’azienda Better Days. Ha scritto per testate giornalistiche e tiene periodicamente corsi e workshop di comunicazione digitale per aziende, università e ordini professionali.

Roy Paci
Musicista e Produttore Etnagigante
Trombettista, compositore, arrangiatore, produttore discografico e fondatore della label e casa di produzione ETNAGIGANTE.
In 35 anni di carriera ha realizzato e partecipato a più di 500 Album, collaborando con artisti del calibro di Manu Chao, Mike Patton, Negrita, The Ex, Vinicio Capossela, Gogol Bordello, Macaco, 99 Posse, Daniele Silvestri, Bombino, Caparezza, Hindi Zahra, Ivano Fossati, Subsonica, Piero Pelù, Marlene Kuntz, Frankie Hi-nrg, Tony Levin e tanti altri.
Ha realizzato colonne sonore per cinema, tv e teatro ricevendo vai premi tra i quali il prestigioso Nastro d’Argento e una candidatura al David di Donatello.
I suoi progetti attivi sono Roy Paci & Aretuska, Banda Ionica, Corleone e Orchestra del Fuoco.
Da 5 anni è direttore artistico dell’Uno Maggio Taranto.
Nell’ultima stagione delle Tragedie Greche al Teatro Greco di Siracusa è stato attore e autore delle musiche de “I Cavalieri” di Aristofane con la regia di Giampiero Solari.

Lele Sacchi
Dj, producer, promoter, talent buyer, music consultant, booker
Dal 1995 dietro ai piatti ed una vita completamente dedicata al mondo della musica, Lele Sacchi è internazionalmente riconosciuto come uno dei maggiori punti di riferimento della scena elettronica, house e alternativa italiana. per molti anni direttore artistico dei Magazzini Generali di Milano (votato da MTV il miglior club italiano dove regolarmente ha suonato al fianco dei più grandi artisti elettronici mondiali), crea sound design per sfilate ed allestimenti di moda e design.

Vincenzo Monte
Consulente Fiscalità e Licenze Turnè Eventi, Drink&Taste
Dal 2000 Psicologo dei gruppi e delle organizzazioni, formatore e orientatore.
Tra la fine degli anni 90′ e i primi 00′ ha un ruolo attivo nella creazione di eventi non convenzionali in location atipiche collaborando con organizzazioni come CCKZ e Opposticoncordi.
Nel 2009 con i proprietari di Turnè Bar fonda la società Turnè Eventi punto riferimento per la ristorazione dei principali Festival del Nord Italia come Milano Film Festival, Elita Festival, Club2Club, Expo con Birrificio Angelo Poretti.
Dal 2010 dato il suo percorso personale nell’organizzazione di eventi gestisce la parte burocratica come consulente esterno per conto di diverse agenzie, aziende e associazione in tutta Italia tutti gli aspetti legati ai permessi temporanei: pubblico spettacolo/mostre, cinema/teatro/conferenze, occupazione suolo pubblico, pubblicità temporanea, somministrazione temporanea alimenti e bevande, SIAE.
Nel 2012 crea Drink and Taste, premium brand di Turnè Eventi, società catering di ricerca e innovazione che è diventata partner d’eccezione per agenzie e aziende con la targettizzazione drink e food di ogni singola offerta.

Alessandro Ceccarelli
CEO e Vicepresidente BPM Concerti
Dopo la laurea in scienze politiche (una tesi di ricerca sui gruppi rock della Romagna), negli anni Novanta inizia il suo percorso nel settore musicale come tour manager di importanti gruppi dell’area “alternative” italiani quali Mau Mau, La Crus, Afterhours, Bluvertigo e Modena City Ramblers. Dal 1996 al 2006 ricopre il ruolo di Booking Agent e responsabile di tutte le produzioni Live presso Mescal srl. Direttore di produzione e responsabile delle selezioni artistiche a fianco del direttore artistico Manuel Agnelli (Afterhours) di tutte le edizioni del Tora Tora! Festival (1999-2005). Nel 2007 fonda l’agenzia di booking e produzione concerti EstragonLab con Lele Roveri, direttore di uno dei più importanti rock club italiani, l’Estragon di Bologna. Con la fusione nel 2012 di EstragonLab e la pordenonese Virus Concerti di Attilio Perissinotti, comincia la nuova avventura di BPMCONCERTI srl, dove ricopre il ruolo di Vice Presidente e senior booking agent oltre che responsabile della sede operativa di Bologna insieme a Marco Caldera. BPMCONCERTI da allora è una delle migliori realtà di booking italiane e oltre a numerosi concerti è riuscita a portare in Italia nel 2016 la mostra su David Bowie al Museo Mambo di Bologna che ha riscosso un enorme successo. Dal 2014 è auditore nelle selezioni dei candidati a X-Factor Italia. È associato ad Assomusica. Negli ultimi 20 anni ha sostenuto un’intensa partecipazione volta all’esportazione della cultura e della musica Italiana per la valorizzazione in campo internazionale dei talenti artistici da lui rappresentati partecipando a numerose fiere e meeting internazionali. Nel 2016-17 ha contribuito al successo del gruppo Thegiornalisti e nel 2018 all’ascesa di Frah Quintale. Nel 2018 BPMCONCERTI srl, con l’entrata in società di TRIDENTMUSIC di Maurizio Salvadori, si rinnova e apre i nuovi uffici a Milano dove sposta la sede. Inizia il nuovo percorso di Bpmconcerti alla ricerca costante di nuovi talenti da introdurre al mercato dei live show.

Valentina Pacchiarini
Tour Manager e Direttore di Produzione
Classe 1982. Tour manager, direttore di produzione e “badante” per artisti, in
tour o da remoto. Entra nel mondo del lavoro nel 2007 dopo una laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Eventi che le permette di fare una prima
esperienza nel settore musicale. Segue il festival Fara Rock, per poi iniziare il suo percorso come assistente alla logistica per diversi artisti nazionali. Nel 2015 con Elena Pieroni fonda Real Live, società di consulenza per i live a supporto di artisti o di altre agenzie, e l’anno dopo inizia a collaborare con Thaurus.

Paul Sears
Manager
Nato a Londra, si trasferisce in Italia negli anni ’80 e inizia la sua carriera nella musica tra studio e management. Dopo il successo con Whigfield negli anni ’90, dal 2002 è il manager di Benny Benassi, con cui ha vinto un Grammy e lavorato con artisti come Madonna e Chris Brown.
Ha co-fondato Spaceship Management e Visionary Sapiens, supportando il talento italiano e creando connessioni con nomi internazionali come Quavo, Timbaland e Future.
Editore musicale da oltre 30 anni, ha anche una passione per la scrittura e l’arte, pubblicando racconti e poesie, traducendo testi e sperimentando con forme artistiche contemporanee.

Eiemgei
Rapper, produttore discografico, manager e ingegnere del suono
Eiemgei, nome d’arte di Giorgio Arcella, è un rapper, produttore discografico, manager e ingegnere del suono originario di Novara, classe 1987. La sua carriera comincia a 14 anni con la crew Big Family con cui inizia a muovere i primi passi nel mondo dell hip hop italiano fino a pubblicare un primo disco ufficiale nel 2011, “Miraggio”, interamente prodotto da lui.
Tra il 2013 e il 2016, come artista, pubblica 2 mixtape da indipendente e uno sotto l’etichetta Doner Music di Big Fish. Nello stesso periodo un suo brano su produzione di Aquadrop viene pubblicato dall’etichetta americana Mad Decent.
In seguito si concentra maggiormente sulla carriera da produttore, lavorando con artisti del calibro di Danti, Entics e Rocco Hunt, per il quale nel 2014 produce 2 brani all’interno dell’album “Signorhunt” certificato oro.
Nel 2018 fonda AAR Music, inizialmente canale YouTube e in seguito vera e propria etichetta discografica e società di management, con la quale produce e lancia artisti emergenti. In particolare, in questi anni scopre tra gli altri Madame, Yem, Leon Faun, il suo produttore Duffy, Promessa e gIANMARIA.
Sua, la produzione certificata platino “Sciccherie” di Madame, e la co-produzione e scrittura a 4 mani con Duffy di “Occhi lucidi” di Leon Faun, certificata oro.
EST RADIO
Andrea Scotto di Carlo – Chief Marketing Officer @ Est Radio
Il nostro “uomo dei brand”, formatosi tra Londra e Barcellona prima di tornare nella “sua” Milano, che chiama amorevolmente Gotham City.
Infatti è un grande amante di Batman, dello sport e delle parole.
Andre interpreta il ruolo di CMO seguendo le orme di Phil Knight, suo mito lavorativo, e quelle di Donald Draper, suo idolo televisivo.
E come lui crede nel “Life only moves forward”.
Carlo Sabatucci – Creative Director @ Est Radio
Un po’ rockstar, un po’ storyteller e 100% emoboy.
Volto, testa e voce di Est Radio e del programma Est and Guest (co-condotto con il CEO, Enrico Sorbini), Carlo uno dei motori del progetto, oltre che uno dei suoi membri fondanti.
Alterna un vibe da Kurt Cobain marchigiano ad un’aura da amorevole Spidey di quartiere.
From Citanò with love, senza dubbio il front-man della nostra “band”.
Viola Cecconello – Progress Manager @ Est Radio
Organizza, scrive e parla per Est Radio.
Parla anche con tutte le persone che fanno parte del progetto, 30 speaker e quasi 30 gruppi whatsapp dove, tra vocali che superano i 3 minuti e sticker (a volte simpatici), viene creato il nostro palinsesto.
Ama comunicare attraverso tutti gli strumenti possibili, dalle immagini, ai video, alla sua voce.
È una persona curiosa, che ha sempre voglia di mettersi in gioco ed una fonte di carica per tutti.
Preferisce (quasi) fare le cose che non sa fare per imparare a farle.
APE
Nicolò Posenato Direttore artistico / Produzione eventi
Orsola Giunta Presidente / Content manager
SUNTIMES
Nicholas Figoli founder SUNTIMES
Francesco Pelosi founder SUNTIMES
SIAMO UN MAGAZINE
Silvia Villoresi, aka Hyper Silvia, è un’intervistatrice, analista musicale e content creator classe ’99 e originaria di Padova. Filosofa di formazione (laurea in Filosofia) ed ex-manager di artisti emergenti, ha lavorato nella produzione di concerti prima di decidere di spostarsi davanti alle quinte.
Oggi collabora con Siamo un Magazine come content creator e ha creato HyperSimposio, un podcast dove intervista artisti con un approccio filosofico (l’ultima stagione registrata negli studi di Spotify Italia). Parallelamente, sui social analizza la psicologia e la filosofia dietro la musica dei suoi artisti preferiti, con un taglio introspettivo e narrativo.
Da marzo 2025 presenta “Fuori Ovunque”, una serata che ricorre tutti i giovedì in Santeria Toscana 31, a Milano, dedicata alle nuove release live. E sarà presentatrice anche per il ‘Briup Fest’ per questa nuova edizione 2025.
Samuele Longo nasce a Torino, classe 04.
Crea e gestisce SIAMO, e nel frattempo lavora come creativo per varie realtà di Milano.

Francesca Di Vaio
Head of Communication and Digital Marketing
Francesca si occupa di dare voce – sui social, nei progetti, nei racconti – a realtà musicali, artistiche e culturali. Cura la comunicazione di Santeria (Milano, Parma e Belmare) e affianca artisti, festival e spazi creativi con uno stile riconoscibile e personale, fatto di visione, strategia e passione per la scena indipendente.