I docenti che avresti sempre voluto avere,
ora prenditeli.
I docenti che avresti sempre voluto avere,
ora prenditeli.
Lezioni dedicate meritano figure qualificate e competenti: amici, colleghi, esperti del mondo musicale, della comunicazione, della grafica e del bartending vi offrono tutto il loro sapere e sono sempre pronti a rispondere alle vostre domande e curiosità. Forse li avrete visti durante le notti milanesi dirigere palchi, ai comandi di regie audio, suonare in tv, dietro il bancone del vostro bar preferito oppure su una rivista: li abbiamo raccolti tutti uno ad uno, e da anni ci aiutano a crescere. Forse un giorno ci sarà anche la vostra foto qui sotto.
Sanno molte cose, chiedi a loro.
Sanno molte cose, chiedi a loro.
Tutto quello che c'è da sapere, chiedici pure.

È stato fondatore del Circolo Magnolia, Santeria Milano e Godzilla Market.
È docente del corso di “Marketing Management e Comunicazione della Musica” e “Tour Manager e Produzione Musicale” della Scuola di Produzione Artistica di Santeria di cui è fondatore.
Dal 2014 al 2016 è stato docente al Master di Comunicazione Musicale presso Università Cattolica di Milano.
La sua filosofia è “Studiare ed aggiornarsi è fondamentale per lavorare nello spettacolo così non mi fermo mai e mi appassiono ad ogni progetto a cui lavoro. Penso che siano i dettagli a fare la differenza.”
Attualmente cura il management di Santeria Srl di cui è Amministratore Unico.
Nel 2012 ha scritto il libro didattico: “Un Concerto da Manuale – Soluzioni semplici per organizzare spettacoli” pubblicato in un’edizione aggiornata nel 2018 dopo quattro ristampe.

Fin dall’eta di 14 anni si avvicina ai giradischi, successivamente, lavorando per Smc Italia e LoudPromotion, diventa manager di Ghemon, Kiave, Mecna, Marianne Mirage e la giovane Anna.
La passione per la tecnologia applicata al mondo del dj lo porta ad essere un appassionato di software e hardware, ma anche grande collezionista di vinili e di attrezzature d’epoca.

Per 5 anni gestisce il locale “Hosvi” in riva al mare a Civitanova Marche dove la stagionalità gli permette di viaggiare e lavorare su altri banconi, arricchendo così il suo bagaglio professionale. Il confronto con altri operatori del settore, l’aggiornamento costante, lo studio e il mettersi sempre in discussione sono gli ingredienti fondamentali per una professione in continua evoluzione.
Nel 2017 approda a Milano in Santeria Toscana 31, la factory creativa e multifunzionale, dove nel dicembre 2018 diventa Bar Manager.
Con Santeria nel 2019 cura il servizio bar di eventi per Adidas, Piano City e collabora con il ristorante Ratanà (dello chef Cesare Battisti) in occasione della Design Week.

Negli anni si è occupata della pubblicazione e gestione di artisti come: Thegiornalisti, Paletti, M+A, Hot Gossip, Heike Has The Giggles, Edipo, New Candys e molti altri.
Attualmente segue il management di Tommaso Paradiso e dei Thegiornalisti.


Web Site: www.matteocantaluppi.com
Web Site Mono Studio: www.ilmonostudio.com

Attualmente impegnato come Datore Luci nel tour dei Canova, in passato ha collaborato con artisti come Jet, Sfera Ebbasta, Nic Cester, Ministri, Le Vibrazioni, Finley, Tre Allegri Ragazzi Morti, Briga, Punkreas, Elio e Le Storie tese, Gemitaiz, Faust e altri ancora.

Nel 2010 inizia casualmente un percorso professionale nel mondo degli eventi e dei concerti inserendosi al Circolo Magnolia, luogo dove per anni ricopre quasi quotidianamente qualunque ruolo operativo richiesto dalle serate.
Nell’estate 2012 l’ultimo tour degli Amor Fou (“100 Giorni da Oggi”) è il suo primo da tour manager e da allora si specializza in questo masochismo portando i più svariati artisti (dalle orchestre ai DJ) nelle più svariate situazioni (dal Festival di Sanremo alla Sagra dell’Asparago, dallo Sziget di Budapest alle feste patronali in sud Italia, dai palazzetti agli squat illegali), per l’Italia e per l’Europa.
Collaboratore interno dell’agenzia di booking GodzillaMarket sin dalla sua nascita, ne è direttore di produzione dal 2014 al 2018, curando tra gli altri i tour de I Ministri, Le Luci Della Centrale Elettrica, Ghemon, Après La Classe, Mau Mau, Mezzosangue e molti altri.
Come free lance, dal 2018 è consulente e production-manager per le attività di booking/promoter di Humble Srl (Ketama126 “Rehab” tour, tra gli altri) e per OTR Live gestisce sino ad oggi i live di Ghemon e Diodato.
Nell’estate del 2020 è tour manager e coordinatore di produzione per il tour di Antonio Diodato fresco di vincita al festival di Sanremo, nonché dei Calibro 35 – band per cui riveste stabilmente tale ruolo sin dal 2013.

Consigliere di amministrazione di Platinum Squad Independent Label.
Relatore e docente in convegni e corsi post-laurea nel campo del diritto d’autore e dello spettacolo.


Nel 2018 firma la sua prima colonna sonora per il film “The Man Who Stole Banksy”.


Diplomato SAE, Da 12 anni tra studio (Jungle Sound Station) e live (Ministri, Le Vibrazioni, Dente, Le Luci Della Centrale Elettrica, Selton, Nic Cester, Canova, Ghemon).

Dal 2009 è direttore di produzione del festivalfilosofia, ruolo che ha ricoperto anche per le edizioni 2016 e 2017 di PianoCity Milano e Book City Milano.
Dal 2009 al 2017 è General manager della compagnia Sanpapié dance&physical theatre, per cui ha curato l’organizzazione generale, la produzione e le tournée della compagnia.
Ha lavorato per due edizioni (2007-2008) alla Festa Internazionale del Circo Contemporaneo di Brescia, ha collaborato con il Settore Spettacolo del Comune di Milano, diretto da Antonio Calbi. E’ stato responsabile organizzativo del festival La Fabbrica dell’Uomo, promosso da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, a Milano, ha lavorato come direttore di produzione alla corsa storica MilleMiglia (2011-2014), al Salone del Mobile-DesignWeek di Milano 2012 e dal 2011 al 2014 è stato membro del Consiglio direttivo di Associazione Etre, occupandosi di progettazione internazionale.
E’ producer per Crono Organizzazione Eventi, brand di produzione di grandi spettacoli di piazza e site-specific a carattere storico.
Da ottobre 2017 è project manager per i progetti speciali per la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto.

Nell’arco della sua carriera si è occupato non solo dell’organizzazione dei bar di alcune delle più importanti realtà milanesi e non ma anche di eventi quali Milano Libera Tutti, il concerto di chiusura della campagna elettorale di Pisapia alla Stazione Centrale nel Maggio 2011, e Le Piano Africain, l’inaugurazione di Pianocity al Parco Sempione con Ludovico Einaudi nel 2014.
Esperto nella stipula dei contratti relativi a birra e alcolici.



In 35 anni di carriera ha realizzato e partecipato a più di 500 Album, collaborando con artisti del calibro di Manu Chao, Mike Patton, Negrita, The Ex, Vinicio Capossela, Gogol Bordello, Macaco, 99 Posse, Daniele Silvestri, Bombino, Caparezza, Hindi Zahra, Ivano Fossati, Subsonica, Piero Pelù, Marlene Kuntz, Frankie Hi-nrg, Tony Levin e tanti altri.
Ha realizzato colonne sonore per cinema, tv e teatro ricevendo vai premi tra i quali il prestigioso Nastro d’Argento e una candidatura al David di Donatello.
I suoi progetti attivi sono Roy Paci & Aretuska, Banda Ionica, Corleone e Orchestra del Fuoco.
Da 5 anni è direttore artistico dell’ Uno Maggio Taranto.
Nell’ultima stagione delle Tragedie Greche al Teatro Greco di Siracusa è stato attore e autore delle musiche de “I Cavalieri” di Aristofane con la regia di Giampiero Solari.


Tra la fine degli anni 90′ e i primi 00′ ha un ruolo attivo nella creazione di eventi non convenzionali in location atipiche collaborando con organizzazioni come CCKZ e Opposticoncordi.
Nel 2009 con i proprietari di Turnè Bar fonda la società Turnè Eventi punto riferimento per la ristorazione dei principali Festival del Nord Italia come Milano Film Festival, Elita Festival, Club2Club, Expo con Birrificio Angelo Poretti.
Dal 2010 dato il suo percorso personale nell’organizzazione di eventi gestisce la parte burocratica come consulente esterno per conto di diverse agenzie, aziende e associazione in tutta Italia tutti gli aspetti legati ai permessi temporanei: pubblico spettacolo/mostre, cinema/teatro/conferenze, occupazione suolo pubblico, pubblicità temporanea, somministrazione temporanea alimenti e bevande, SIAE.
Nel 2012 crea Drink and Taste, premium brand di Turnè Eventi, società catering di ricerca e innovazione che è diventata partner d’eccezione per agenzie e aziende con la targettizzazione drink e food di ogni singola offerta.

discografia italiana e parte dello storico gruppo editoriali, le Edizioni Curci, che con quasi 60 anni di attività è presente nel mondo dell’industria discografica sempre con grandi novità, nel rispetto della propria tradizione di indipendenza e attenzione al valore della musica.
Dopo aver concluso gli studi salesiani, inizia giovanissimo a collaborare con una delle più importanti etichette dance italiane, la Dig It International, per pagarsi gli studi universitari. Nel 2000 entra a far parte di Carosello Records come responsabile promozione e marketing lavorando tra gli altri al lancio italiano dei dischi multiplatino dei Noir Desir e Miguel Bosé.
Nel 2010 diventa direttore generale di Carosello Records e da subito ottiene
importanti risultati. Sotto la sua guida, l’etichetta discografica ricopre un ruolo
fondamentale nella musica italiana: scopre la giovane rap star Emis Killa, che nel
giro di pochi anni si afferma a pieno titolo come uno degli artisti più talentuosi della scena musicale; licenzia per l’Italia l’eclettica artista islandese Bjork e la rock band inglese Skunk Anansie, che con Carosello raggiunge la top 5 delle chart con ogni disco pubblicato.
Con la guida di Dario Giovannini, Carosello Records è oggi l’unica realtà discografica in grado di formare ed imporre sul mercato artisti di qualità dalla carriera solida e longeva senza passare dai mezzi tradizionali e mainstream, occupando una posizione di rilievo all’interno dell’industria discografica italiana.
Non a caso PMI ha premiato Carosello come “etichetta indipendente dell’anno
2016 per il costante impegno alla ricerca e sviluppo di artisti di qualità, lavorando
in modo artigianale a tutela della diversità culturale.”
Il roster oggi vanta il talento di artisti dalle grandi capacità compositive e
interpretative che stanno contribuendo, uscita dopo uscita, al successo del nuovo
pop italiano, abbattendo dopo anni le barriere tra mainstream e indie.
Sono tanti, infatti, i talenti che si sono affermati in Carosello: oltre Emis Killa, Dario Giovannini ha contribuito al successo di Coez, tra le più interessanti novità del cantautorato italiano contemporaneo; e all’exploit dei Thegiornalisti di Tommaso Paradiso, band fenomeno del nuovo pop italiano che ha scalato le classifiche di vendita, conquistato l’airplay radiofonico e realizzato sold out in tutte le date del loro tour. Non ultima, la consacrazione di Levante come la più credibile, autentica e talentuosa cantautrice della nuova scena italiana.
Oggi i talenti che compongono il roster dalla label sono Diodato, uno dei più interessanti cantautori della nuova generazione, Federica Abbate, che accanto ad una carriera come autrice da 400 milioni di views ha scelto Carosello per inaugurare la sua carriera da cantautrice, Ghemon, rapper e cantautore dalla voce incredibile. Non solo pop e cantautorato: sotto la guida di Giovannini in Carosello trovano spazio artisti dagli stili e dalle influenze più variegate. Dal folk della next big thing della scena indipendente italiana Wrongonyou, al rap intelligente di mike lennon, alla cantautrice Angelica (già finalista premio Tenco), dal talento non incasellabile di voodoo kid fino ad arrivare al talento cristallino di Birthh (in uscita con il nuovo album dopo il successo del disco d’esordio, considerato tra i 100 dischi migliori della storia).


tour o da remoto. Entra nel mondo del lavoro nel 2007 dopo una laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Eventi che le permette di fare una prima
esperienza nel settore musicale. Segue il festival Fara Rock, per poi iniziare il suo percorso come assistente alla logistica per diversi artisti nazionali. Nel 2015 con Elena Pieroni fonda Real Live, società di consulenza per i live a supporto di artisti o di altre agenzie, e l’anno dopo inizia a collaborare con Thaurus.